Questa sera sono ospite a cena e ho pensato di portare qualcosa che potesse essere sia un antipasto sia un secondo. Al supermercato biologico ho trovato queste piccole lenticchie nere chiamate “beluga“, proprio come il caviale, e le ho trovate molto chic ed elegnti, ero sicua che mi sarebbero state utili … cosa c’è di meglio che presetarsi a una cena con del “beluga”! 🙂
Le lenticchie, sono un alimento incredibile, intanto perchè ne esistono tantissime varietà, e poi perchè essendo piccole hanno il pregio di essere facilmente digeribili anche da chi non è abituato a mangiare i legumi. Sono ricche di protiene, fibra, sali minerali e povere di grassi. Infine essendo piccole cuociono velocemente e senza ammollo.
Ma torniamo alla nostra ricetta,
Ingredienti:
250g lenticchie beluga
1/2 limone (succo e scorza)
5 foglie basilico
5 foglie erba aglina/cipollina
10 pomodorini secchi
1 cipollotto
1 cucchiaio olio evo
sale q.b.
Come si procede:
Sciacquare e lessare le lenticchie in 2 volumi di acqua per 15-20 min (l’acqua si deve assorbire completamente) lasciandole al dente. Nel frattempo lavare le erbe aromatiche, mondare il cipollotto e mettere i pomodorini in ammollo per 4-5 min. quindi tagliare tutto finemente ed aggiungere alle lenticchie cotte. Condire con olio, succo di mezzo limone, scorza di limone, regolare di sale e mescolare bene. Scegliere una bella terrina, disporvi le lenticchie e decorare con fettine al velo di limone. Aspettare un paio di ore prima di gustare.
Secondo me ci starebbe molto bene anche un po’ di zenzero fresco, purtroppo a mio marito non piace, quindi per me spesso è off-limits! Fatemi sapee se quacuno di voi proverà questa variante!
Difficoltà: facile
Piatto: antipasto, secondo
Tempo: 25 mi. (escluso tempo attesa )