Oggi avevo voglia di piatto semplice, veloce ma nello stesso tempo sfizioso e … non noioso!
Avevo un po’ di verdurine et voilà il gioco è fatto!
Come accompagnamento ho scelto il Bulgur perchè resta un po’ più croccante del cous cous.
Il Bulgur è costituito da grano duro integrale germogliato, cotto a vapore, essiccato, frammentato e conservato per essere pronto da consumare. Esistono diverse varietà di bulgur, a seconda della grandezza dei pezzi. I grani più grandi sono più adatti per le minestre, mentre quelli più fini sono ideali per piatti freddi e insalate.
Il Bulgur è un alimento molto antico, originario dell’attuale Turchia, molto diffuso in Medio Oriente e nei Paesi Meditarreanei. E’ ricco di fibra, importante per la naturale funzionalità intestinale e ridurre il rischio di patologie come il tumore del colon-retto, il diabete e alcune malattie cardiovascolari; di folati, vitamine del gruppo B, fosforo e potassio, tuttle sostanze che hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo e corretto funzionamento del nostro organismo.
Ingredienti (per 2-3 persone):
120g bulgur
100g di funghi champignon
70g germogli di soia
3 carote
1 mazzetto di rapanelli
1 cipolla
2 cucchiai di olio evo
30ml di salsa tamari (salsa di soia)
erba cippollina
cannella e curry
sale
Come si procede:
In una casseruola versare il bulgur con 2 volumi di acqua (250ml) un pizzico di sale e fare cuocere secondo indicazione sulla confezione (quello che ho usato io circa 7 minuti). L’acqua a fine cottura si deve essere completamente assorbita. Quindi spegnere il fuoco e lasciare riposare coperto fino al momento di impiattare.
Nel frattempo, pelare le carote e tagliarle e listarelle; pulire i rapanelli e tagliarli a rondelle; mondare i funghi e tagliarli a pezzetti. In una padella mettere l’olio e aggiungere la cipolla tagliata a fettine, fare rosolare qualche minuto, facendo appena dorare la cipolla, quindi aggiungere le carote ed i rapanelli. Fare saltare 3-4 minuti, quindi aggiungere i funghi, fare cuocere per altri 5 minuti con un coperchio (se si forma troppa acqua togliere il coperchio) aggiungere i germogli di soia la salsa di soia un pizzico di sale e per aromatizzare un velo di cannela e curry. Fare saltare e finchè l’eccesso di liquido si è assorbito, spegnere il fuoco e aggiungere l’erba cipollina tagliata grossolanamente, mescolare e finalemente pronti x impiattare!
Con l’aiuto di un coppa pasta facciamo il nostro sole di bulgur, quindi accompagnarlo con le verdure saltate di fianco, per are l’effetto di un sole al tramonto!
Il piatto grazie al mix di salsa di soia, cannella e curry avrà un profumo decisamente esotico!
Suggerimento extra: se vi piace lo zenzero (a mio marito non tanto!) secondo me una grattatina di radice fresca prima di impiattare ci sta molto bene! … se provate fatemi sapere! 🙂
Difficolta: semplice
Tempo: 25 min.
Piatto: unico