Dopo un po’ di lontananza dal mio blog, eccomi con una nuova ricetta, golosa golosa, semplice semplice, che scalderà l’atmosfera durante le Feste (e non solo) e che metterà tutti d’accordo, grandi e piccini, vegetariani e onnivori!
Vi sembra una “mission impossible”?! 😉 Assolutamente NO! 😀
Infatti ci sono dei piatti che ci fanno sentire a casa, che ci riportano all’infanzia, che ci fanno sentire coccolati, insomma quei piatti che “scaldano il cuore”!
Per me una di queste ricette è la pasta al forno …
Chi dice di “no” ad una generosa porzione di pasta traboccante di ragù e besciamella, con una goduriosa crosticina … scommetto che ve la state già immaginando anche voi …
Che dite? Non è invitante? Ne volete subito una porzione? 😀 Beh basterà seguire la mia ricetta più sotto! 🙂
Ah, naturalmente il mio è un ragù molto speciale, tutto vegetale, con le meravigliose lenticchie rosse intere (naturalmente bio, io ho scelto quelle piccole di Amore Terra); provatelo perchè vi conquisterà con la sua semplicità e vi stupirà con il sapore! La base è sempre quella classica con sedano, carota, cipolla ed erbe aromatiche, poi si aggiungono le lenticchie ed infine passata di pomodoro e acqua per la lenta cottura!
Per la besciamella io ho scelto la bevanda vegetale a base di avena (mi raccomando controllate senza zucchero!!) un po’ di farina semintegrale tipo 2, olio evo, sale integrale marino e una spruzzata di noce moscata! Se desiderate una besciamella senza glutine usate una bevanda di soia e farina di riso integrale.
Per la pasta ho scelto dei fantastici rigatoni di grano antico Senatore Cappelli di Amore Terra, perchè vengono essiccati lentamente a bassa temperatura (meno di 44°C per 24-36 ore), in questo modo la pasta mantiene un gusto intenso e deciso quasi di pane cotto a legna.
Che dite vi ho stimolato le papille gustative?? Ahahah!!! 😀 … Allora mettiamoci all’opera!
Ingredienti (per 4 persone):
- 200g Rigatoni di grano antico Senatore Cappelli
Per il ragù:
- 100g Lenticchie rosse intere
- 1 cipolla rossa media
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 500g passata di pomodoro
- 250ml acqua
- 3 foglie di alloro
- 2 rametti di rosmarino
- 2 cucchiai di olio evo
- sale integrale marino
- tamari q.b.
- pezzetto di alga kombu
Per la besciamella:
- 2 cucchiai di farina semintegrale tipo 2
- olio evo q.b.
- sale integrale marino
- 500ml bevanda di avena (naturale)
- noce moscata
Guarnizione:
- Granella di mandorle, semi di girasole e zucca con sale integrale marino
Come si procede:
- Per prima cosa preparare il ragù. Mondare le verdure e le tagliarle a dadini di circa mezzo centimetro. Scaldare l’olio in una casseruola, unire le verdure e le erbe e soffriggere per qualche minuto aggiungendo un pizzico di sale. Quando le verdure sono un po’ appassite e dorate unire le lenticchie ben lavate, tostare per un paio di minuti, quindi unire la passata, l’acqua e l’alga kombu, coprire e abbassare il fuoco. Cuocere per circa 1 ora finché le lenticchie saranno morbide ma non spappolate, aggiustare il sapore con il tamari, quindi spegnere il fuoco.
- Nel frattempo preparare la besciamella. In una casseruola versare la bevanda di avena, salare e portare ad ebollizione. In una ciotolina mescolare la farina con olio evo a formare una cremina. Quando la bevanda vegetale bolle, unire la crema di farina e olio, mescolare e cuocere per 3-4 minuti facendo addensare. Spegnere il fuoco aggiustare di sale e spolverare con noce moscata.
- Portare a bollore una pentola d’acqua, salare e cuocere la pasta per circa metà del tempo indicato sulla confezione. Scolare e fare attenzione che non si appiccichi.
- In una pirofila da forno stendere uno strato di besciamella e di sugo, quindi disporre la pasta in modo ordinato (in questo modo sarà semplice tagliare la pasta e non si romperà).
Ricoprire con un altro strato di besciamella e ragù, quindi spolverare con la granella.
- Terminare cottura in forno e gratinare a 200°C per circa 15-20 min.
Lasciare intiepidire quindi gustare in compagnia!
Sentirete che meraviglia!!! …
E mangiarono tutti felici e contenti! 😀 😀
Piatto: primo e unico
Difficoltà: semplice
Tempo: 1h 20min
La sperimenterò sicuramente a Natale. Una domanda: ho visto che la pasta viene disposta cruda nella teglia: ma il condimento riesce ad infilarsi anche all’interno del rigatone? Grazie
Ciao Cristina!!! La pasta non è a crudo!!! Viene fatta cuocere circa a metà e si finisce cottura in forno con besciamella e ragù. In questo modo test abbastanza al dente se la mangi in giornata. Se la fai il giorno prima ti consiglio di chiuderlo un pelo meno e fare la graffiatura il giorno ch e la mangi 🙂 fammi sapere! GRAZIE!!! Baci! :*