Da sempre adoro i dolci con le mele. Tra un dolce con le mele e uno al cioccolato non ho dubbi!
Le mele spesso sono snobbate; sembra che solo i dolci con il cioccolato possono essere degni di essere considerati tali.
Ma le mele sono un ingrediente molto più sostenibile, perchè è prodotto in Italia e se acquistato da produttori consapevoli anche senza sfruttamento dei terreni per coltivazioni intensive. Inoltre dal punto di vista energetico la mela è un alimento più equilibrato, pensiamo alla sua forma tonda, il suo sapore agrodolce nutre l’energia terra e legno, cotta col kuzu può diventare un rimedio per mitigare le voglie di dolce, per migliorare la funzionalità intestinale, per rilassare tensioni del corpo.
Il cioccolato invece provenire dall’altro capo del mondo, dove spesso le condizioni di lavoro non sono rispettose dei diritti umani e dove lo sfruttamento del suolo è senza regole, inoltre è ricco di grassi saturi, è tostato/bruciato e addizionato di zuccheri, insomma è decisamente un alimento meno equilibrato e può insidiare il fegato e la cistifellea, creare dipendenza e nervosismo.

Questo non significa che se ti piace il cioccolato non lo devi più mangiare ma puoi diversificare le preparazioni dei dolci e scegliere anche altri ingredienti per la realizzazione!
Oggi ti svelo la mia versione di TARTE TATIN, una delle mie torte preferite, SENZA burro, uova, latte e zucchero! (come dico io … #noBULZ) MA CON:
- farine di qualità, italiane e non raffinate
- olio evo spremuto a freddo
- mele biologiche di piccoli produttori dal sapore intenso

INGREDIENTI (DOSE TORTIERA 24-26CM)
- 350G farine NON raffinate (io farina tipo2 e farro monococco)
- 30g crema di mandorle 100%
- 70g olio evo
- Pizzico di sale
- 150-180g Acqua ghiacciata
- 5-7 mele
- Succo di mela (facoltativo)
- 2 cucchiai malto di riso
- Mirin (facoltativo)
- Scorza di limone o arancia
PROCEDIMENTO
- In una ciotola unire le farine, il pizzico di sale e le scorze di agrumi.
- Versare a spirale l’olio e unire la crema di mandorle (facoltativo mescolare questi ingredienti prima di unirli alle farine), quindi mescolare con una forchetta. Si deve ottenere una consistenza briciolata
- A questo punto unire poco alla volta l’acqua fredda di frigo e mescolare sempre con la forchetta. Unire acqua fno a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso e alla fine impastare brevemente con le mani. L’impasto deve mantenere un aspetto marmorizzato ma compatto.
- Lasciare riposare 30min in frigo.
- Nel frattempo sbucciare le mele (la buccia, se le mele sono bio, si può unire ad altra frutta e cuocerla per fare una composta), tagliarle in quarti ed eventualmente ancora a meta o in 3 spicchi se le mele sono molto grandi.
- Trasferire in una ampia padella, mettere sul fondo un pochino di succo di mela, il mirin, la frutta e il malto e fare caramellare le mele ma senza cuocerle troppo, devono restare integre e croccanti. A piacere insaporire con scorza di limone o cannella o lasciare al naturale. Lasciare raffreddare
- Ungere la tortiera, disporre le mele sul fondo facendo uno strato molto compatto.
- Stendere la base dello spessore di 3mm circa e di forma circolare.
- Adagiare la sfoglia sulle mele, rimboccare la pasta verso l’interno.
- Cuocere in forno caldo a 170°C per 20-30min. Lasciare raffreddare prima di girare la torta!!!

Per ottenere la base super “crunchy” ecco le cose importanti da non tralasciare
- l’acqua deve essere molto fredda
- lavora la farina prima con i grassi
- impasta con le mani il meno possibile
Se ti è piaciuta falla al più presto, condividila con gli amici e sui social taggandomi!
Per un tocco di eleganza prepara una salsa allo zafferano, come quella della mia Linzer torte
- Piatto: DESSERT
- Dose: tortiera 24.26 cm
- Tempo: 50min
Se non riesci a trovare alcuni ingredienti puoi ordinarli online su Macrolibrarsi, trovi già i link sui prodotti nella lista ingredienti.
Inserendo il codice partner 7300 (fase 4 del vostro carrello), puoi aiutarmi a sostenere il blog, ricambiando la condivisione gratuita di ricette e consigli. Grazie!
Ha un bell’aspetto
grazie! fammi sapere se provi a farla.
Prima di provare, avrò bisogno di molta pratica
a volte basta lo slancio… e ci si può sorprendere! Anche se la prima volta non sarà perfetta però sono certa che sarai soddisfatto!
Vero, a volte basta lo slancio e provarci 🥧
allora vai! 😉👏
😀