Primi · Ricette · Ricette Vegan

Gnocchi di zucca … di forma e di fatto!


Io ho sempre adorato gli gnocchi, fin da piccola, mi piaceva farli con mia mamma e restavo ogni volta incantata ad osservare la loro danza fluttuante nella pentola mentre cuocevano e venivano a galla.

Per festeggiare l’autunno e la regina della stagione, oggi te li propongo con zucca e batate viola per preparare un piatto davvero molto colorato e dalla forma insolita. Infatti trasformeremo i nostri gnocchi in piccole zucchette!

La zucca è un frutto davvero straordinario e non a caso la natura ce lo fa trovare proprio nei momenti in cui ne abbiamo più bisogno.
Facilmente in questo periodo avvertiamo più presente la voglia di dolce, ci viene un po’ di malinconia, perdiamo la concentrazione e ci sentiamo stanchi. La zucca può essere un ottimo alleato! Aldilà delle sue preziose qualità nutrizionali, grazie al suo sapore dolce nutre in profondità milza, pancreas, stomaco e fegato, rilascia le tensioni. La sua forma tondeggiante, accogliente, sostiene la funzione di questi organi e ci aiuta anche con la concentrazione.

Io ho preparato questo piatto per una cena con amici e oltre ad essere apprezzato per il sapore ha colpito per l’aspetto scenografico! insomma farai un figurone!

Vediamo quindi gli ingredienti

INGREDIENTI [DOSE 6-8 porzioni; Tempo di preparazione: 45min (escluso cottura zucca)]

  • 900g polpa di zucca cotta e/o batate viola
  • 300g farina tipo2
  • Per insaporire a piacere: noce moscata in polvere, paprica affumicata, aglio secco, lievito alimentare in scaglie
  • 1 cucchiaino di polvere di psillo (oppure gomma guar o farine di semi di carruba) (facoltativo)
  • 1 broccolo fresco
  • 3-4 piattoni oppure dei fagiolini
  • 3-6 champignon o pleurotus
  • erbe aromatiche fresche
  • olio evo
  • sale m.i.
  • semola q.b.
  • spago per alimenti

PROCEDIMENTO

  1. Mondare la zucca dai semi e dalla buccia (la buccia si può utilizzare per fare delle chips), se si desidera dare ulteriore colore al piatto usare anche una parte di batate viola. Cuocere a vapore e lasciare raffreddare.
  2. Passare allo schiacciapatate e trasferire in una ciotola ampia. Se si usano anche le batate tenere in due ciotole separate le due verdure.
  3. Unire la farina gli aromi a piacere, io con la zucca ho unito un po’ di noce moscata e paprica e con la batata viola rosmarino in polvere aglio secco e poco lievito alimentare, infine sale e un giro di olio evo.
  4. Amalgamare gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo ma molto morbido.
  5. Spolverare con generosa farina e semola il piano di lavoro, prendere una parte dell’impasto e lavorare per ottenere un salsicciotto di circa 2-3cm di diametro. Tagliare a tocchetti. Lavorare tra le mani per ottenere delle palline. Ripetere fino ad esaurimento dell’impasto.
  6. tagliare un pezzo di spago e appoggiarlo sulle palline per incidere la superficie, disegnare 8 spicchi. Eseguire su tutte le palline. Abbiamo così ottenuto le nostre zucchette.
  7. Portare a bollore una pentola d’acqua e nel frattempo mondare il broccolo in cimette e tagliare a tocchetti anche il gambo ( se risultasse troppo legnoso eliminare lo strato più esterno) e le foglie.
  8. Lessare il broccolo in acqua bollente salata per 3-4min. lasciando il colore deve essere molto vivace. Scolare.
  9. Mondare i piattoni, tagliarli a losanghe e sottarli 4 nella stessa pentola
  10. Infine, nella stessa acqua lessare anche gli gnocchi a forma di zucchetta. Farli venire a galla, scolarli delicatamente con una schiumarola e farli raffreddare su un piatto ben separati.
  11. Decorare ogni gnocco con un ago di rosmarino al centro degli spicchi per mimare il picciolo
  12. Trasferire il broccolo in un boccale, aggiungere un po’ di acqua di cottura, olio e sale. Frullare ed emulsionare con il frullatore ad immersione fino a ottenere un crema liscia e fluida, ma non liquida.
  13. In una padella dal fondo piatto (tipo crepiera o bistecchiera) piastrare con un filo d’olio ed erbe aromatiche i piattoni e i funghi tagliati a fette di circa 5-7mm facendo marcare i bordi. Mettere in un piatto e tenere da parte.
  14. In una ampia padella scaldare un paio di cucchiai di olio evo e piastrare gli gnocchi in modo da fare una leggera crosticina sul fondo.
  15. Impiattare: sul fondo del piatto mettere la crema di broccolo, adagiare gli gnocchi e guarnire con i piattoni e i funghi piastrati.

L’idea in più: per un piatto più ricco preparare anche una besciamella aromatizzata alla salvia da alternare sul fondo del piatto alla crema di broccoli e creare un gioco di colori.
Infine, se volete inserire una nota croccante spolverare con qualche (pochi) semi di sesamo tostato (meglio neri), oppure con qualche fogliolina di radicchio.

Ecco come dei semplici gnocchi di zucca diventano un piatto gourmet che stupirà i vostri ospiti… anche quelli più esigenti!
Ricetta ideale per Halloween … ma non solo!

Un piatto sano, vegetale, autunnale e sostenibile!

Se la ricetta ti è piaciuta lasciami un commento e condividila sulle tue pagine social. Naturalmente, se proverai a fare questi gnocchi fammi sapere come è andata! 😊

Piatto: PRIMO
Dose: 6-8 PORZIONI
Tempo: 45min (escluso cottura zucca)

Se non riesci a trovare alcuni ingredienti puoi ordinarli online su Macrolibrarsi, trovi già i link sui prodotti nella lista ingredienti.
Inserendo il codice partner 7300 (fase 4 del vostro carrello), puoi aiutarmi a sostenere il blog, ricambiando la condivisione gratuita di ricette e consigli.
 Grazie!



3 pensieri riguardo “Gnocchi di zucca … di forma e di fatto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.