Dessert · Ricette · Ricette Vegan

Torta morbida con fragole e crema 


Piatto: dessert
Difficoltà: semplice
Tempo: 50 min (più tempo raffreddamento)
Dose: tortiera 20-22cm

Ogni volta che mi ritrovo a pubblicare una ricetta per il blog mi accorgo che alla fine è un dolce!! :O … dai ancora questa e prometto che la prossima sarà una ricetta salata!! …. anzi, se riesco ;), per un po’ condividerò solo ricette salate! ….

In realtà con questa ricetta saldo un debito, perchè tempo f avevo postato la foto di una torta e non avevo scritto la ricetta … quindi ecco qui!
La base della torta è praticamente la stessa, cambia solo la crema : in quel caso avevo fatto la crema di miglio, mela e mandorla (trovi qui la ricetta) e ho aggiunto più fragole!!! 🙂 con zafferano, oggi una crema semplice con vaniglia e aroma di cocco.

La caratteristica di questa torta è che la base si può dolcificare completamente con la frutta. In realtà io avevo a pranzo ospiti e per andare sul sicuro ho messo una punta di sciroppo d’acero, ma dopo aver assaggiato la torta completa, col senno di poi , vi assicuro che si può omettere, soprattutto se siete già abituati a sapori dolci più naturali … provate e fatemi sapere!

Il sapore di questa torta, che senza farcitura è perfetta anche per la colazione, è davvero molto aromatico, grazie alla generosa presenza della scorza di limone e alla farina di grani antichi che ho scelto.
Infatti ho usato dei limoni super-bio dell’albero dei miei genitori in Liguria che ovviamente non gli danno nulla se non acqua … magari voi non avete questa fortuna, ma accertatevi di usare comunque dei limoni biologici 😉
Per le farine, come forse avrete intuito, sono abbastanza fissata, le cerco sempre macinate a pietra, perchè sono meno raffinate, e possibilmente di grani antichi, perchè sono più digeribile e perchè sono più aromatiche e conferiscono alle preparazioni gusto e consistenza unici! Una delle mie favorite è la farina Luce di Amore Terra, ottenuta da ben 9 varietà di grani antichi coltivati insieme in un unico campo … una magia! 😀

La torta è stata apprezzata da tutti e sopratutto meravigliati di scoprire che era senza BULZ … ahahah, questo è il mio nuovo acronimo per dire senza Burro-Uova-Latte-Zucchero! 🙂

Se vi ho incuriosito mettetevi subito all’opera e se non avete qualche ingrediente sostituite con ciò che avete in casa e sbizzarrite la fantasia oppure scrivetemi e sarò felice di suggerirvi delle alternative! 🙂

Ah ultimissima cosa meglio se la preparate il giorno prima … il giorno dopo è più buona! ❤

Ingredienti
  • 260g farina tipo 2 (meglio se di grani antichi, io infatti ho usato Farina Luce di Amore Terra)
  • 20g mandorle tritate in farina
  • 1 bustina di lievito bio per dolci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 200g mela (meglio se cotta)
  • 50g frutta essiccata (datteri, albicocche secche, uvetta)
  • 30g sciroppo d’acero (facoltativo)
  • 60g olio di mais bio
  • 80-100g succo di mela limpido
  • 2 limoni scorza e succo di 1
  • Vaniglia
  • Pizzico di sale m.i.
  • 300g fragole e 100g mirtilli

Per la crema

  • 300ml latte di avena
  • 150ml latte di cocco
  • 3 cucchiai di sciroppo d’acero
  • 2 cucchiai di amido di riso o kuzu
  • Vaniglia
  • Pizzico di sale m.i.
Come di procede
  1. Scaldare il forno a 175°C e rivestire una tortiera da 20-22cm con carta forno
  2. Setacciare gli ingredienti secchi in una ampia ciotola
  3. In un mixer frullare la frutta, gli ingredienti liquidi, aggiungere la scorza di limone e la vaniglia
  4. Unire i liquidi agli ingredienti secchi, mescolare con una spatola e aggiungere poco alla volta il succo di mela.
  5. Tagliare a cubetti 120g di fragole e unirle all’impasto
  6. In una ciotolina attivare il bicarbonato con il succo di limone, mescolarlo velocemente nell’impasto
  7. Trasferire il composto nella tortiera
  8. Cuocere per 35-40 min. nel forno caldo, fare la prova dello stecchino per controllare la cottura. Poi lasciare raffreddare la torta
  9. Nel frattempo, preparare la crema, stemperare l’amido in un po’ di latte freddo, versare insieme al resto della bevanda vegetale in un pentolino e portare a bollore. Quando la crema si addensa unire lo sciroppo d’acero, cuocere un minuto e spegnere. Lasciare raffreddare con pellicola a contatto,
  10. Tagliare la torta a metà farcirla con un po’ di crema e qualche fettina di fragola, coprirla con la crema restante e decorare con fragole e mirtilli freschi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.